Analisi Fondamentale: una strategia molto utilizzata nel Trading Online

      Commenti disabilitati su Analisi Fondamentale: una strategia molto utilizzata nel Trading Online

Tra le diverse strategie utilizzate dai Trader professionisti per decidere come operare nel Trading Online l’analisi fondamentale è sicuramente tra le più utilizzate ed efficaci, vediamo qui di seguito di cosa si tratta.

La teoria che sta alla base dell’analisi fondamentale è che il valore del prezzo deve corrispondere al valore reale dell’asset e in base a queste considerazioni i Trader cercano di capire se il valore corrente e superiore o inferiore al valore teorico dell’asset e decidono quindi di acquistare o vendere di conseguenza.

Se il prezzo teorico è maggiore del prezzo corrente, il suggerimento dell’analisi fondamentale è di acquistare titoli dell’asset e aspettare che i prezzi crescano verso il valore teorico stimato, in modo da ottenere di conseguenza un buon guadagno.

Spesso le strategie basate sull’analisi fondamentale hanno bisogno di tempi lunghi per poter portare a prese di guadagno, diversamente dalle tecniche basate sull’analisi tecnica, che invece permettono di realizzare operazioni anche molto veloci. Se vuoi approfondire quali siano le differenze tra queste due tipologie di analisi ti consigliamo di iniziare ad approfondire tramite questa guida di dovefaretrading.it all’analisi fondamentale per poi leggere anche la guida all’analisi tecnica (dove il prezzo per operare viene analizzato a partire dal prezzo corrente e dall’andamento del grafico dei prezzi).

Le persone che si occupano di stimare il prezzo corretto di un asset si chiamano analisti fondamentali, e per cercare di stabilire quale sia il prezzo obiettivo corretto cercano di informarsi analizzando a fondo i conti economici dell’asset scelto, tra i principali elementi presi in considerazione possiamo considerare:

  • bilanci d’esercizio aziendale
  • utili realizzati
  • utili previsti
  • previsioni sul mercato di appartenenza

E cercano anche di correggere il valore del prezzo in base alle notizie che vengono rilasciate dagli amministratori delle diverse società e dalle società concorrenti.

Un ruolo attivo nell’analisi fondamentale è anche svolto dai dati di carattere macroeconomico e alla situazione politica, infatti questi dati possono cambiare notevolmente i prezzi di un asset che si trova coinvolto all’interno di problemi economici o politici.

Il ruolo dell’analista fondamentale non è quindi molto semplice, determinare il prezzo corretto di un titolo è molto complesso, anche perché i prezzi sono spesso molto influenzati dagli azionisti stessi (il concetto della domanda/offerta) e di conseguenza sono molti i trader che ritengono che questa tipologia di informazioni non sia molto affidabile, tuttavia l’analisi fondamentale è uno strumento molto utilizzato dai Trader professionisti e sono infatti ancora in molti ad affidarsi all’analisi fondamentale per decidere i propri investimenti finanziari di medio e lungo termine.

Per concludere l’analisi fondamentale è uno dei 2 pilastri principale per analizzare i prezzi di un titolo (l’altro pilastro è l’analisi tecnica), il suo calcolo viene realizzato da delle persone conosciute con il nome di analisti fondamentali che per realizzare questi calcoli si basano sui valori economici delle aziende che stanno analizzando, il documento più importante è sicuramente il bilancio aziendale delle varie società che compongono il titolo.

Capire se il prezzo corrente è inferiore a quello teorico, stimato dall’analista fondamentale, ci piò aiutare a decidere di acquistare quello specifico titolo in modo da poter ottenere dei guadagni quando il prezzo si avvicinerà al valore teorico stimato.