Per Forex Trading si intende la vera e propria speculazione sul mercato delle valute estere e dei cambi. Il mercato è inteso come quel luogo in cui avviene l’acquisto e la vendita di beni. Ma chi partecipa realmente al Forex Trading? Le banche, investitori istituzionali, hedge funds e anche gli investitori privati.
Lo scopo del Forex Trading è quello di fare investimenti e vendite sul mercato delle valute estere al fine di ottenere dei guadagni dalle oscillazioni delle valute nel mercato. Si deve sapere, quando si intraprende questo tipo di negoziazioni, che il 90% di esse sono di tipo speculativo. La percentuale restante sono negoziazioni di tipo commerciale o di copertura. Per questo motivo questo tipo di mercato risulta decisamente liquido.
Nel Forex Trading bisogna sempre tenere presente che non si ricevono fisicamente le valute che si sono vendute o acquistate, ma si acquisiscono piuttosto dei contratti, le cui parti sono il trader e il broker. Nel Forex Trading gli elementi di questi contratti che sono oggetto di scambi sono:
- la coppia di valute che comprende quella da vendere e quella da acquistare,
- il tasso di cambio che intercorre tra le due valute
- l’ammontare dell’operazione.
Alcuni concetti base per il Forex Trading
Prima di iniziare a fare Forex Trading è necessario capire perfettamente alcuni concetti che stanno alla base di questo mercato delle valute che si sta sempre più sviluppando in Italia. Può sembrare un’operazione difficile, ma una volta capito il meccanismo risulterà piuttosto facile.
Non bisogna certo studiare molto per iniziare ad investire in borsa, però si deve sempre tenere in considerazione il comportamento degli investitori, perché è proprio quello a determinare il prezzo. Per fare un buon investimento si deve fare prima di tutto un’analisi tecnica forex, analizzando i grafici e tracciando le proprie linee di tendenza.
Si deve sempre saper gestire il proprio capitale per cercare di evitare delle perdite anche consistenti. Inoltre per essere certi di fare l’investimento giusto, bisogna sempre seguire il mercato perché quando i prezzi crescono si deve comprare e se invece scendono è arrivato il momento di vendere.
La formazione a triangolo, non è conosciuta da tutti ed è anche molto difficile da applicare, perché si verifica solamente in alcuni casi molto particolari. Le oscillazioni di prezzo formano un triangolo e se il prezzo buca verso l’alto siamo davanti ad una tendenza rialzista, mentre nel caso inverso è ribassista.
Il volume invece è la quantità di scambi in un mercato. Si tratta in concreto dell’interesse degli investitori che troppo spesso viene sottovalutato dai broker. Secondo la direzione della nuova tendenza infatti, è un po’ più semplice capire come sarà il nuovo trend.
Vediamo cosa si intende per scalping nella strategia forex. Si tratta di voler aprire una posizione fulminea e fare in modo di concludere tutte le operazioni, che si intendono fare, in pochi secondi o al massimo in pochissimi minuti. I risultati con questa tecnica possono essere anche buoni, ma è fuori di ogni dubbio che è una situazione che mette molto sotto pressione.
Il guadagno non sarà esorbitante ma se ci si affida ad un broker la sua “parcella” non deve essere oltre 1 pips, altrimenti l’intera operazione potrebbe essere fortemente compromessa; l’RSI ci permette invece di capire quando ci sono stati momenti di iper-comprato o iper-venduto, così da poter studiare al meglio la propria strategia.