Il deficit dell’oro sta facendo aumentare a dismisura il suo prezzo e quindi la quotazione oro cresce sempre più giorno dopo giorno. E’ per questo motivo che sempre più persone decidono di investire sull’oro, in quanto si tratta di una risorsa limitata che, nel corso del tempo, sta attirando sempre più investitori.
Negli ultimi anni dopo la crisi economica mondiale, alcuni si erano dimenticati dell’oro e di conseguenza, era sempre meno utilizzato come fonte di investimento. Inoltre, c’è da dire che nel corso degli anni sono stati scoperti sempre meno giacimenti di oro e quindi questo metallo prezioso è aumentato in termini di prezzo: insomma, c’è un vero e proprio deficit di oro in tutto il mondo!
La domanda e l’offerta di oro
Il fatto che non si trovano tanti giacimenti di oro e quindi che questa risorsa sia sempre più limitata, ha fatto in modo che sia nato uno squilibrio tra domanda e offerta che è andato ad incidere molto sul prezzo dell’oro. Alla fine del ventesimo secolo infatti, venivano sempre più scoperti giacimenti di oro e quindi, alla richiesta era possibile prevedere la giusta risposta. Invece, adesso le grandi miniere funzionanti sono quelle che devono rispondere alla domanda di oro di tutto il mondo ed in più, è stato anche necessario tagliare il budget per esplorare geograficamente i territori e quindi scoprire altri giacimenti.
Questo ovviamente ha comportato un deficit dell’oro a causa dell’iniziale abbassamento del suo prezzo. Infatti, basti pensare che una delle più grandi aziende che si occupa della ricerca d’oro, ha comunicato il taglio rispetto alle esplorazioni per trovare nuovi giacimenti di questo metallo prezioso. Si parla di un tasso di ricerca che è considerato il più bassode gli ultimi 11 anni. Se a questo si aggiunge che una volta trovato il giacimento serviranno almeno 7 anni per mettere a regime la miniera, si può capire che il prezzo dell’oro salirà molto nei prossimi anni perché la domanda è costante ma invece le risorse sono in diminuzione.
I costi per la ricerca dell’oro
Nel corso degli ultimi anni quello che è cambiato molto è proprio il rapporto con la ricerca di questo materiale prezioso. Infatti, i costi sono aumentati a partire da settembre 2012, quando i bilanci sono cresciuti del 14%. Basti pensare che rispetto al 2011 c’è stato un forte aumento. Il problema è che sono cresciuti proprio i costi per la ricerca e di conseguenza, le aziende devono per forza tagliare ii budget perché altrimenti non riescono a rientrare nelle spese. Alla conseguenza del deficit di questo metallo prezioso, vi è il fatto che comunque i prezzi aumenteranno in futuro e quindi adesso conviene investire su questo materiale perché sicuramente si avrà un guadagno economico.