La delinquenza è in continua crescita, furti e rapine sono all’ordine del giorno e spesso sfociano in situazioni drammatiche con epiloghi tragici. Il malessere e la paura serpeggia sempre di più tra gli italiani che ricorrono ai sistemi di sicurezza per proteggere la propria incolumità.
I sistemi d’allarme perché sono in crescita?
A confermare il trend dell’andamento delle vendite dei sistemi di sicurezza è il presidente Anie Sicurezza (la Federazione Anie rappresenta le imprese elettrotecniche ed elettroniche d’Italia e il comparto Sicurezza è uno di questi). Secondo i dati raccolti dalla Federazione, il comparto sicurezza è in continua crescita perché aumenta la richiesta di antifurto, allarmi videosorveglianza, Tvcc (video a circuito chiuso) e antintrusione. Questa continua crescita la dimostra l’incremento del 5% annuo che ha vissuto il settore dal 2012, crescita che nessun’altro comprato monitorato dalla Federazione ha potuto registrare. Un mercato che vale 2,2 miliardi, dati di tutto rispetto e decisamente positivi che non sembrano risentire della crisi, anzi, forse proprio la crisi spinge a difendere ancora di più i propri averi.
Quali dispositivi scelgono gli italiani per difendersi?
Quali dispositivi cercano gli italiani per difendere la propria famiglia e la propria casa? A darci una risposta è sempre la Federazione Ania comprato Sicurezza: il sistema più utilizzato è il Tvcc. Si tratta degli impianti di videosorveglianza a circuito chiuso che in soli 10 anni hanno raggiunto livelli tecnologici avanzatissimi e, grazie ad apparecchiature sofisticate e ad altissima risoluzione, offrono un servizio eccellente sia di giorno che di notte.
La crescita del settore ha anche sensibilizzato la classe politica che ha inserito nella Legge di Stabilità del 2013 una detrazione del 50% (spalmata su 10 anni) sul totale della spesa sostenuta per l’installazione degli impianti di sicurezza. La cosa importante è che tutto sia sempre fatto da professionisti del settore e certificato. Perché lo Stato ha optato per la concessione di questa detrazione? La risposta è facile e include due motivi: in primis i sistemi di videosorveglianza possono essere molto utili anche alle Forze dell’Ordine per individuare i malviventi, risparmiando lungaggini e perdite di tempo. Il secondo motivo è ancora più semplice e ovvio: non è umanamente possibile proteggere e controllare casa per casa, quindi l’installazione di sistemi di sicurezza aiuta ad aumentare il livello di sicurezza generale e lo Stato di questo è cosciente e collabora con il cittadino accordando una detrazione.